Consulenti del Lavoro - Le Novità Normative della Settimana dal 19 al 25 settembre 2022

2022-10-09 18:01:27 By : Ms. Lily Zhuoxin

È stato pubblicato sullaGazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022 il D.L. n. 144/2022 (decreto Aiuti ter)

Il Decreto è composto da 43 articoli divisi in 5 Capi ed entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Inoltre, al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici nonostante le difficoltà dovute all’incremento dei costi dei materiali e dei prodotti energetici, il decreto prevede una procedura preferenziale per l’assegnazione delle risorse aggiuntive del ‘Fondo per l’avvio delle opere indifferibili ‘ agli interventi relativi al miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a situazioni di limitazione della circolazione, e a quelli di riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica finanziati dal Piano Nazionale Complementare.

In gazzetta la legge di conversione del  Decreto aiuti bis

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022,  è stata pubblicata la Legge 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”),

Di particolare interesse, per quanto riguarda la materia di lavoro, la proroga del lavoro agile semplificato sino al 31 dicembre 2022 (art. 25-bis), senza accordo tra le parti. Inoltre, il diritto, sino al 31 dicembre 2022, di prestare l’attività in modalità agile per talune categorie di lavoratori (art. 23-bis):

Adeguamento del Fondo di integrazione salariale alla legge 30 dicembre 2021, n. 234

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2022, il decreto 21 luglio 2022, recante l’adeguamento del Fondo di integrazione salariale alla L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) che ha modificato e integrato il D.Lgs. 148/2015.

Sono soggetti alla disciplina del FIS i datori di lavoro che occupano almeno un dipendente appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 10 del D.Lgs. 148/2015, che non aderiscono ai fondi di solidarietà bilaterali costituiti ai sensi degli articoli 26, 27 e 40 del citato D.Lgs. 148/2015. 

Massimale giornaliero malattia e maternità lavoratori dello spettacolo

L’INPS, con il messaggio n. 3473 del 23 settembre 2022, informa sull’innalzamento del massimale giornaliero della contribuzione di malattia e di maternità per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo.

Con l’articolo 10, comma 1, della legge 15 luglio 2022, n. 106, il legislatore ha disposto l’innalzamento di detto massimale contributivo giornaliero, a decorrere dal 1° luglio 2022, da euro 100,00 a euro 120,00.

Pertanto, a partire dal periodo di competenza ottobre 2022, i datori di lavoro/committenti, nell’assolvimento degli adempimenti contributivi relativi all’assicurazione economica di malattia e di maternità per i lavoratori di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del D.lgs n. 182/1997, dovranno adeguarsi al  nuovo valore del massimale giornaliero.

Rientro lavoratrici madri: le istruzioni per l’esonero contributivo

L’INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione dell’esonero pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, della durata di un anno, decorrente dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità.

L’esonero è stato introdotto in via sperimentale per il solo anno 2022 dall’art. 1, co. 137, della L. n. 234/2022, ed è riconosciuto esclusivamente sulla quota dei contributi a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato. Rimane ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

L’applicazione della misura agevolativa non è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea. La misura inoltre: non è soggetta all’applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione stabiliti, da ultimo, dall’articolo 31 del D.lgs n. 150/2015; non è subordinata al possesso del Durc; non costituisce aiuto di Stato e non è pertanto soggetto nemmeno alla registrazione nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.

Adeguamento delle sanzioni amministrative in materia di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto direttoriale n. 77 del 21 settembre 2022, pubblicato anche nella sezione "Pubblicità Legale".

Con il provvedimento, sono stati aggiornati gli importi delle sanzioni amministrative previste dall'art. 10, comma 5, della Legge 29 marzo 1985, n. 113 - in materia di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista - in base alla variazione dell'indice del costo della vita calcolato dall'Istat, Istituto Nazionale di Statistica.

Nuova circolare sul decreto trasparenza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 19 del 20 settembre 2022, fornisce  una interpretazione rigida delle nuove regole in materia di trasparenza dei rapporti di lavoro introdotta a decorrere dal 13 agosto 2022 con il decreto legislativo n. 104/2022. L’obiettivo dichiarato è quello di innalzare i livelli di tutela dei lavoratori, che hanno diritto a ricevere una corretta informative, modulata in maniera proporzionata e sostenibile per i datori di lavoro.

Il datore di lavoro è tenuto a fornire al lavoratore le informazioni di base, potendo rinviare per le informazioni di maggior dettaglio al contratto collettivo o ai documenti aziendali che devono essere consegnati o messi a disposizione del lavoratore secondo le prassi aziendali.

L’obbligo informativo, tuttavia, non è assolto, a parere del Ministero, con l’astratto richiamo delle norme di legge che regolano gli istituti oggetto dell’informativa, bensì attraverso la comunicazione di come tali istituti, nel concreto, si atteggiano, nei limiti consentiti dalla legge, nel rapporto tra le parti, anche attraverso il richiamo della contrattazione collettiva.

Servizio online Denuncia di Nuovo Lavoro temporaneo

L'INAIL, con  l'istruzione operativa n. 8493 pubblicata il 19 settembre 2022, comunica la riapertura del servizio online per la trasmissione della denuncia di nuovo lavoro temporaneo. L'adempimento spetta ai datori di lavoro che svolgono lavori temporanei in più sedi, i quali dovranno inviare la denuncia per ogni attività. La chiusura era stata disposta per motivi tecnici.

Calciatrici professioniste tesserate a società partecipanti al campionato femminile di serie A: tutela assicurativa

Con la  circolare n. 36 del 21 settembre 2022, l’INAIL chiarisce che la tutela assicurativa  in favore delle calciatrici professioniste tesserate a società partecipanti al campionato di serie A femminile opera dal 1° luglio 2022.

Sono fornite, inoltre, indicazioni per l’inquadramento tariffario, per la classificazione e per la retribuzione da assumersi per il calcolo del premio di assicurazione e per la liquidazione dell’indennità giornaliera di inabilità temporanea assoluta in caso di infortunio, che è quella effettiva entro il limite del minimale e del massimale di rendita. La circolare precisa, infine, che la tutela assicurativa opera per gli infortuni accaduti dal 1° luglio 2022 alle calciatrici professioniste tesserate assunte dalle società sportive partecipanti al Campionato di Serie A femminile e per le malattie professionali denunciate dalla medesima data e comprende gli infortuni avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro e le malattie professionali contratte nell’esercizio e a causa dell’attività lavorativa.

In caso di infortunio o malattia professionale, l’obbligo di presentare la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio e la denuncia di malattia professionale è a carico dello stesso soggetto assicurante tenuto al versamento del premio assicurativo.

Indennizzi del danno biologico: rivalutazione annuale degli importi a decorrere dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la circolare n. 35 del 15 settembre 2022, informa che ha provveduto la rivalutazione automatica su base annua delle prestazioni economiche erogate a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall'Istituto nazionale di statistica rispetto all'anno precedente.

Nuove funzioni per la presentazione telematica delle domande di trasferimento dei periodi contributivi

L’INPS, con la circolare n. 101 del 19 settembre 2022, comunica che ha realizzato un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di trasferimento dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto (Ricongiunzione, Computo, Costituzione di Posizione Assicurativa).

Inoltre, la circolare fornisce le indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo, consultabile attraverso diversi dispositivi mobili e fissi (cellulari, tablet, pc).

Somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione: istituiti i codici tributo

Con la risoluzione n. 50 del 23 settembre 2022, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo da “LP30” a “LP36” per consentire il versamento delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, ai sensi dell’articolo 5 della legge31 agosto 2022, n. 130  tramite il modello “F24”, da esporre nella sezione “ERARIO”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Pubblicato il codice tributo per la cessione del credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 51 del 23 settembre 2022, ha istituito il codice tributo “7741”  che consente ai cessionari del credito d’imposta previsto dall’articolo 28 del decreto “Rilancio” a favore delle imprese turistiche e dei gestori delle piscine in relazione ai canoni versati con in ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 di utilizzare il bonus acquisito. La norma agevolativa prede, infatti, che “In caso di locazione, il conduttore può cedere il credito d'imposta al locatore, previa sua accettazione, in luogo del pagamento della corrispondente parte del canone”.

Istituzione del codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo per farmaci, inclusi i vaccini

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 51 del 23 settembre 2022 istituisce il codice tributo 6981 per l'utilizzo in F24 del credito d’imposta pari al 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 dalle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci e vaccini. L’agevolazione è prevista dall’articolo 31, comma 1, del Dl n. 73/2021. Il bonus spetta fino a un importo massimo di 20 milioni di euro annui per ciascun beneficiario ed è utilizzabile in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall'anno successivo a quello di maturazione.

Bonus investimenti sud chiarimenti per il settore nautico

Nella circolare n. 32 del 21 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sull’applicazione dell’agevolazione al settore nautico, dall’ambito oggettivo e soggettivo al progetto di investimento e ai beni agevolabili. Il credito d’imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate al Sud vale anche per le imprese che si occupano del noleggio di imbarcazioni da diporto. Le imprese che operano nel noleggio delle unità da diporto possono fruire del credito d’imposta, non essendo assimilabili a quelle del “settore dei trasporti”, escluso dall’agevolazione.

AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Risposta n. 458 del 20 settembre 2022 –  Superbonus - detraibilità delle spese in caso di indennizzo di una compagnia assicurativa

I massimali di spesa detraibile per le ristrutturazioni dei singoli immobili e delle parti comuni condominiali, ribadendo che l'indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all'immobile, come un incendio, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l'effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione.

Risposta n. 459 del 20 settembre 2022 –  superbonus ed immobile danneggiato da un evento atmosferico

La somma complessiva corrisposta da una società di assicurazioni, in base a un accordo transattivo, per risarcire l’istante dei danni relativi al tetto e ai muri perimetrali della sua abitazione causati da una calamità, erogata successivamente agli interventi di riparazione eseguiti dall’istante, è indipendente da tali lavori e non preclude l’utilizzo del Superbonus per le spese sostenute. Non sussiste, infatti, alcun nesso di causalità fra l’indennizzo ricevuto e i lavori effettuati, considerato che il contribuente avrebbe potuto impiegare le somme ottenute a titolo di risarcimento, anche per altre finalità.

Risposta n. 460 del 20 settembre 2022 – forfettario e regime impatriati

L’adesione al regime forfetario dopo il rientro in Italia non consente, pur avendone i requisiti, di esprimere a posteriori l'opzione per beneficiare del regime a favore dei “lavoratori impatriati”.

I due sistemi sono incompatibili in quanto sono diversi i criteri di determinazione dell’imponibile, lo sconto d’imposta per i lavoratori che rientrano in Italia va infatti applicato sul reddito complessivo.

Risposta n. 461 del 21 settembre 2022 - bonsus barriere architettoniche su due unità immobiliari site nel medesimo condominio ed in comproprietà tra coniugi

Il beneficio fiscale spetta per le opere che secondo i criteri tecnici stabiliti con il decreto del ministero dei Lavori pubblici n. 236/1989 conducono effettivamente alla rimozione delle barriere architettoniche, condizione che non può essere verificata dall’amministrazione finanziaria. In presenza di tale presupposto, l’istante può beneficiare della detrazione Irpef del 75% per i lavori realizzati nel 2022 di ristrutturazione completa del bagno e di ampliamento e sostituzione delle porte. Lo stesso sconto può essere applicato anche per le opere di completamento di tali interventi, come la sistemazione del pavimento l’adeguamento dell'impianto elettrico e la sostituzione dei sanitari. Alle spese sostenute per l’unione dei due appartamenti, comprese quelle relative all'eventuale sostituzione di una delle porte di ingresso esterno con serramenti, come richiesto dall’istante, è applicabile la detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir.

Risposta n. 462 del 21 settembre 2022 - Superbonus - termini di scadenza per interventi "trainati"

Via libera al Superbonus per le spese sostenute, entro il 31 dicembre 2023, in relazione agli interventi “trainati” di efficientamento energetico, effettuati dal condomino proprietario dell’unità immobiliare interessata, facente parte di un condominio tutelato.

Per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”

Risposta n. 463 del 21 settembre 2022 - Compagnia di assicurazioni estera obblighi di monitoraggio fiscale

Gli intermediari bancari e finanziari, tra cui rientrano anche le imprese assicurative, aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro, "stabiliti senza succursale" sul territorio della Repubblica italiana sono inclusi tra i soggetti obbligati alla disciplina dell'antiriciclaggio, nonché agli obblighi di monitoraggio fiscale.

Risposta n. 464 del 21 settembre 2022 –   superbonus e area della centrale telefonica

Per far sì che anche la società proprietaria della centrale telefonica, censita catastalmente in categoria F7, possa detrarre la propria quota di spese relative agli interventi di efficientamento energetico, che saranno realizzati sulle parti comuni del condominio che la ospita, ai fini del calcolo della superficie prevalente, va conteggiata anche quella dell'unità in questione.

Risposta n. 465 del 21 settembre 2022 - bonsus barriere architettoniche su u di un edificio condominiale a prevalenza non residenziali

Unica condizione  dalla disposizione agevolativa è che i lavori debbano interessare “edifici già esistenti”. Nessun riferimento a specifiche categorie catastali, sempreché siano rispettati i criteri del più volte citato decreto ministeriale n. 236/1989. Va da sé, quindi, che l’istante può usufruire della detrazione del 75%, con riferimento alle sole spese sostenute nel 2022, per l’installazione dell’ascensore a prescindere della classificazione catastale degli immobili che ospita l’edificio.

Risposta n. 466 del 21 settembre 2022 –   IVA - kit benessere

Il servizio prestato dalla farmacia, che vende ai suoi clienti il set di autoanalisi fornito dalla sua controllante senza contratti diretti con il laboratorio che elabora i campioni ed emette i referti che la farmacia consegna poi ai pazienti, non può essere considerato “terapeutico”, e sconta l’Iva ordinaria.

Risposta n. 468 del 22 settembre 2022 –  Redditi di lavoro dipendente - Tassazione separa

Indipendentemente dalla natura degli emolumenti e dalla complessità dell'iter di liquidazione, è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto collettivo, anche decentrato, l'erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello in cui gli emolumenti stessi si riferiscono, per determinare l'applicazione della tassazione separata.

Risposta n. 469 del 23 settembre 2022 – attività formativa all’estero

L’Agenzia ribadisce che le prestazioni didattiche e quelle accessorie, effettuate da una società in uno Stato estero in veste di ente ospitante, non sono territorialmente rilevanti in Italia quando rese a favore di un committente privato. Quando, invece, il committente è soggetto passivo Iva, rilevano territorialmente in Italia se il committente è ivi stabilito ai fini Iva, con possibilità per la società di usufruire del regime di esenzione Iva.