Garmin Enduro 2 ufficiale: resistenza e lunghissima autonomia si pagano | Prezzo - HDblog.it

2022-10-10 02:04:09 By : Ms. Shaw Wang

Garmin Enduro 2 è il nuovo smartwatch proposto sul mercato dal brand americano. Costa 1.099 euro, integra il GPS ed è stato espressamente realizzato per resistere alle condizioni estreme con il suo design robusto ed il display da 1,4 pollici protetto da vetro zaffiro. É rugged, sì, ma pesa appena 70 grammi, cinturino compreso.

Lo smartwatch non ha certo problemi di autonomia, grazie alla presenza della tecnologia SatIQ per l'ottimizzazione delle prestazioni della batteria e soprattutto per la ricarica solare. In sostanza, questo significa che con il GPS attivo si arriva fino a 150 ore senza necessità di ricaricare lo smartwatch, addirittura a 46 giorni in sola modalità smartwatch.

Non manca davvero nulla per appassionati e professionisti, dalle mappe TopoActive e delle piste da sci alla torcia LED, il doppio luminosa di fenix 7X (annunciato a inizio anno con tutta la gamma fenix 7), dice Garmin. Per garantire la massima sicurezza dell'atleta è stata integrata anche una luce rossa di sicurezza che si può attivare quando si ha la necessità di essere visti dalle auto in strada.

Garmin Enduro 2 è disponibile sul sito ufficiale (link in FONTE) al prezzo di 1.099,99 euro.

Goditi la tua miband, su!

No a dire il vero anche per sveglia e notifiche varie ma rigorosamente selezionate... Ovviamente non uso il gps, always on, rotazione o altro... Solo la rotazione, con il mio utilizzo, mi toglieva 5 giorni ma è anche l'unica che ho tolto dubbiosamente... Quando lo uso poco arrivo anche a superare agevolmente i 25 giorni Posso allegare screeshot! :)

In realtà anche in quel caso non ti servirebbe l'autonomia che ha questo. Una ultra trail, che dura sulle 20h, la fai tranquillamente anche con un Fenix7 con traccia multibanda, e ti avanza un bel po' di batteria visto che con il solar ad esempio l'autonomia di tracciamento è sulle 45h

Si si capisco tutto, ma quell'autonomia serve davvero a pochissimi per non dire a nessuno. Una ultra trail, che dura sulle 20h, la fai tranquillamente anche con un Fenix7 con traccia multibanda, e ti avanza un bel po' di batteria visto che con il solar ad esempio l'autonomia è sulle 45h.

Quello che dici è vero per Fenix7 ed Epix2, che hanno le mappe e che sono completamente utilizzabili anche senza touch. Il Venu2 non ha le mappe (si ci sono app che ci provano, ma lasciamo perdere il risultato) e solo con i pulsanti non è utilizzabile. Per cui nello sport hai solo gli svantaggi del touch, per esempio se si bagna il display diventa inutilizzabile, insomma è utile solo quando lo usi come smartwatch.

No infatti non lo definirei molto sportwatch anche solo per la questione touch. Mi è capitato di essere sotto una leggera pioggia e il touch è diventato inutilizzabile. Perfetto invece averlo su Fenix7/Epix2 dove comunque puoi usarlo completamente anche senza Touch, ma è comodissimo per le mappe.

Semmai non sarebbe male avesse la possibilità di rispondere alle chiamate, ma come funzione di emergenza, cioè tipo posso selezionare alcuni contatti (oltre al numero di emergenza 112) nell'app ed in caso di vera emergenza fare partire la chiamata dall'orologio e poter parlare....insomma limitato solo a questo

Venu 2 Plus.....se poi è un discorso estetico è un altro discorso, ma questo modello per la tipologia di prodotto che è, è già non poco che abbia la notificazione smart e che abbiano implementato anche il touchscreen come sui recenti Fenix 7. Poi per carità, se mettessero la parte delle chiamate vocali tanto meglio, ma non è la priorità per un modello come questo.

Amazfit GTS 20 gg. ?!.... praticamente lo utilizzi solo come orologio e contapassi

Ah ok per le mappe in effetti può essere utile! Io non le ho mai usate.

E invece considero il touch una aggiunta che mancava. Ti è mai capitato, tipicamente per attività quali escursionismo, trail, alpinismo, di doverti muovere all'interno delle mappe direttamente da orologio senza touch? Praticamente impossibile.

No infatti lato display per me è ok. Però rispondere tramite orologio non mi pare una cattiva idea, spesso è comodo. È uno sport watch ma è sempre più smart (per esempio il touch io l'avrei anche evitato, che per fare sport è la cosa meno utile)

Non è uno smartwatch, non è nato per quello, magari una prossima versione del venu più smart la vedo più fattibile ma non sulle serie Fenix , epix , enduro etc etc

Concorderei con te su display migliore, ma da possessore del Fenix 5 non ho mai avuto problemi magari solo la sera per via della retroilluminazione, questo magari da migliorare

chissà quanto durerebbe a me che con il mio vecchio gts ci faccio ancora oltre 20gg con il mio uso moderato!!! :)

Su funzioni che non ha. Tipo poter rispondere alle chiamate e parlare direttamente all'orologio, per dirne una.

Zero. Il tracciamento GPS consuma circa il 2,5% l'ora

Scusami, una curiosità, ma in quei 15gg di autonomia, quante ore di attività col gps riesci a fare?

Serve ai triatleti e ai ciclisti soprattutto, non agli amatori ma ai professionisti. Gli avanza pure qualcosa in batteria

non che abbia torto nella sua schiettezza... il prezzo dei garmin di fascia alta, ma anche di quella bassa è sempre stata un po' alta

Da possessore di Fenix 6 dico bello bello bello. Ma l'autonomia una volta arrivata a una settimana basta e avanza. Mi concentrerei su altro.

Si si certo era riferito all'epix , grazie delle info perché il Fenix 5 incomincia a perdere colpi con la batteria e incominciavo ad esplorare altri prodotti anche se l'ultimo forerunner 956bcon ricarica solare mi basterebbe alla grande ma l'amoled m'intriga parecchio

Non te lo so dire, c'è solo per corsa e ciclismo e io non faccio nessuno dei due, mi spiace. Posso dirti però che ci prende sui tempi di recupero, almeno nel mio caso è più affidabile di quanto mi aspettassi. Chiaramente sto parlando di Epix2

Bello è bello, ma sul prezzo sono fuori come un balcone

Come si comporta il calcolo della stamina? Lo si può prendere in considerazione? Grazie

Si anche le Ultra sono un ottimo esempio, pero' rimangono comuqne cose abbastanza hardcore, logico che chi corre 30 minuti o cammina una mattinata non e' il target di questo smartwatch.

In tenda, se fai trekking di più giorni con molto spostamento, arrivi a contare anche i singoli grammi. Vero che ti porterai sempre un powerbank, ma se puoi rimuovere un elemento da caricare dall'equazione puoi prenderlo più compatto e risparmiare peso e fatica.

Ovviamente sempre in termini di esperienze piuttosto estreme.

buono e tutto, ma prezzo folle

Secondo me è più adatto alle ultra. Se vai in tenda non hai problemi a portarti un powerbank. Se io facessi 3 o 4 ultra all'anno, sicuramente mi orienterei su questo. Per ora il Fenix è più adatto a me.

"Passo medio calcolato sulla pendenza" gran cosa! Simile al PBP su Strava, ma almeno puoi consultarlo in tempo reale!

Che commento profondo e sensato. Complimenti!

Usi sia l'epix, sia il Venu?

Usi sia l'epix, sia io Venu?

Questo modello magari no, ma X chi vuol raggiungere certi obbiettivi i Garmin sono top

Confermo, il mio garmin l'ho sbattuto contro rami e rocce gia' varie volte, la cosa mi preoccupa meno di zero.

No che non ha un reattore a impulsi o no che non ha un LED?

Sono d'accordo sia una utilizzo abbastanza hardcore. La maggior parte delle persone non ha necessita' di autonomie superiori alla giornata di trekking, diciamo 10 ore. Questo pero' e' un orologio specificatamente pensato per quella nicchia di persone che magari stanno via 5 giorni in tenda o fanno cose di quel tipo e a quel punto l'autonomia diventa un bel plus, anche se hai un powerbank dietro (sempre meglio avere piu' batteria possibile nel dispositivo che ti traccia la posizione).

Xiaomi 12 Pro: 6 mesi dopo è il miglior smartphone dell'azienda | Riprova

Monopattino Nilox M1: è un buon compagno di spostamenti in città?

Da Android ad iOS: perché lo amerete, perché lo odierete | Recensione iPhone 14 Pro

Recensione Motorola Edge 30 Ultra: la casa alata su alti livelli

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.